“Discover Future solutions”, questo lo slogan con cui Simona AG, produttore tedesco di materiali termoplastici, si è presentata al K 2013 di Dusseldorf. Avendo potenziato le proprie capacità di sviluppo, Simona ha puntato sul concetto di fornitore innovativo di soluzioni polimeriche, presentando molte innovazioni e alcuni nuovi prodotti. Sicurezza, efficienza e sostenibilità sono stati i temi chiave alla base delle nuove idee di Simona rese possibili dall’esperienza e dalla capacità di porsi come partner per lo sviluppo di progetti molto sofisticati.
Pipes con rivestimenti funzionali
Le sollecitazioni esercitate dall’abrasione e dagli impatti sulle superfici interne di un tubo di plastica possono essere rilevanti, per esempio durante il trasporto idraulico di materiali solidi come sabbia, ghiaietto o frammenti di roccia. I tubi coestrusi PE 100 Simona sono dotati di rivestimenti integrati o aggiunti e realizzati in PE a elevato pesomolecolare oppure in poliolefine modificate. Migliorando in misura notevole la resistenza all’abrasione, queste tubazioni sono in grado di sopportare carichi meccanici estremi. I Simona Pipes multi-strato consentono quindi un utilizzo in campi applicativi completamente nuovi. In Norvegia, per esempio, sono stati adottati per sostituire delle tubazioni in acciaio destinate a funzioni di trasporto sui motopescherecci a strascico. Le tubazioni di plastica, dotate di superfici interne più lisce e durevoli, non solo evitano di danneggiare il pescato ma offrono una maggiore durata proprio grazie al livello elevato di resistenza alla corrosione.
Sistemi liner per tubazioni
Simona ha introdotto sistemi di liner laminati per tubazioni concepiti per soddisfare gli standard di sicurezza previsti nelle applicazioni industriali. È quindi stato sviluppato un nuovo metodo di produzione per l’applicazione di adesivi consentendo la lavorazione di molti materiali (PP, PVDF, E-CTFE), creando una saldatura più forte tra il tubo e il laminato. I tubi laminati sono usati principalmente per il trasporto di sostanze aggressive nell’ambito dell’ingegneria meccanica. In ottemperanza alle severe norme di sicurezza vigenti in questo settore, gli operatori devono assicurare la massima adesione fra il tubo in materiale termoplastico e la struttura che andrà a sopportare il carico. Questo obiettivo è stato raggiunto tramite una nuova tecnica di processo. Questo prodotto è appena stato presentato ed è già stato adottato per un importante progetto di costruzione.
Lastre alveolari di terza generazione
Le lastre alveolari di terza generazione Simona costituiscono un’evoluzione che va oltre l’aggiornamento della precedente versione. Grazie ad alcuni interventi tecnici innovativi, l’efficienza e la stabilità delle lastre è stata ottimizzata mantenendo al minimo lo spessore complessivo delle pareti. Questo contribuisce ad aprire a nuove aree applicative.
Lastre estruse realizzate in Resysta
Simona, insieme a Resysta International GmbH, ha messo a punto un’alternativa interessante ai prodotti a base legno in forma di lastre estruse realizzate in Resysta. Il polimero contiene una carica ambientalmente compatibile a base di crusca di riso che presenta le qualità sia estetiche sia tattilidel legno. Rispetto al legno, però, questi prodotti resistono all’umidità e non si imbarcano qualora esposti all’acqua. Inoltre, sono resistenti agli UV e sono anche antiscivolo quando sono bagnati. Tutto questo rende il materiale adatto non solo per interni ma anche per esterni, con il vantaggio di preservare risorse preziose. Le potenziali aree applicative di queste lastre sono elementi di facciata, recinzioni, arredi per esterni, rivestimenti per interni di automobili, accessori sanitari e giocattoli.